Tel. 0700993644 - Mail danypinna82@hotmail.it
Come iscrivere il proprio figlio all’Asilo Nido il Piccolo Principe e quando? Il regolamento dell’asilo di Cagliari prevede la possibilità di iscrivere l’infante in qualsiasi momento dell’anno scolastico, previa compilazione del modulo d’iscrizione e versamento della quota d’iscrizione. La retta scolastica ha durata annuale e si intende scaduta al termine dell’anno educativo in corso.
Secondo il regolamento dell’asilo di Cagliari, al momento dell’iscrizione è necessario presentare:
Il regolamento dell’asilo di Cagliari prevede il pagamento della retta mensile entro e non oltre il quinto giorno del mese di frequenza, direttamente presso la sede.
I genitori possono usufruire del servizio di asilo nido scegliendo tra le seguenti fasce orarie:
Inoltre, la retta comprende anche la fornitura di:
Chi può ritirare i bambini?
Il regolamento dell’asilo di Cagliari è molto rigido riguardo questo punto. Al momento dell'iscrizione devono essere forniti tutti i nominativi delle persone autorizzate al ritiro dei bimbi e le stesse dovranno presentarsi all'educatrice di riferimento. Ovviamente, nel corso dell’anno viene fornita la possibilità di ritiro dei bimbi da parte di persone diverse da quelle precedentemente segnalate, per autorizzare tale possibilità, i genitori dovranno presentare una delega scritta contenente nome e cognome della persona e informare le insegnanti circa il giorno del ritiro da parte di questa. La terza persona dovrà obbligatoriamente presentare un documento d’identità valido. Nel caso in cui questa persona fosse sprovvista di tale documento, il bambino non verrà consegnato, e le insegnanti contatteranno telefonicamente i genitori.
Durante la giornata sono previste diverse tipologie di attività sia in forma aperta, che in forma organizzata e coordinata dalle insegnanti, che aiutano i bambini a stare insieme e sentirsi parte di un gruppo. Poiché i momenti di routine come l’accoglimento, il pranzo, il cambio, la nanna e ‘uscita sono momenti speciali di relazione tra l’insegnante, il bambino e il genitore, l’Asilo Nido il Piccolo Principe preferisce non variarne gli orari e la ritualità. Per questo si prega i genitori di avvisare con adeguato anticipo la necessità di ingresso o uscita anticipati o posticipati.
Secondo il regolamento dell’asilo di Cagliari, i genitori devono fornire la loro disponibilità per le prime due settimane di partecipazione al nido per permettere ai bambini un ingresso graduale e non traumatico.
I genitori, inoltre, devono partecipare sia alle riunioni pre-iscrizioni, necessarie per la compilazione della scheda del bambino, che a quelle organizzate durante l’anno scolastico.
L’Asilo Nido il Piccolo Principe mantiene l’accoglienza del bambino come uno dei punti necessari e fondamentali per costruire la routine del bambino, dare sicurezza e favorire la sua accettazione della nuova situazione. L’asilo, inoltre, prospetta un periodo di accoglienza anche per i bambini che hanno già frequentato l’asilo nell’anno precedente.
Possono frequentare l’asilo solo i bambini che risultino regolarmente iscritti all’anno scolastico in corso.
L’Asilo Nido il Piccolo Principe si avvale della collaborazione di quattro insegnanti che, seguendo le direttive del P.O.F. e della Programmazione, si impegnano a raggiungere le finalità didattiche previste dall’asilo nido.
Le quattro insegnanti, inoltre, si impegnano ad instaurare un dialogo coi genitori, che possa favorire la nascita di fiducia tra l’asilo e la famiglia. Inoltre, è proprio grazie al dialogo che le educatrici possono concordare gli interventi necessari per affrontare eventuali problemi o difficoltà del bambino.
Le educatrici si impegnano a non consentire visite di estranei durante l’orario scolastico e a consegnare il bambino solo alle persone autorizzate al ritiro. Inoltre, le insegnanti non possono somministrare nessun tipo di medicinale ai bambini, salvo per particolare e gravi patologie che prevedono la preventiva ordinanza del Medico Pediatra.
Il personale dell’asilo nido affiggerà tutte le comunicazioni e gli ordini di servizio nell’apposita bacheca.
Il dialogo e la collaborazione con la famiglia sono alla base del progetto didattico dell’Asilo Nido il Piccolo Principe, per questo si prevedono colloqui individuali e riunioni periodiche coi genitori. Il personale è a disposizione della famiglia, ma al di là dei possibili casi di necessità, si preferisce evitare che i genitori effettuino interventi personali o telefonici durante l’attività scolastica. Inoltre, i genitori potranno ritrovare tutte le informazioni riguardanti l'asilo nido sul sito web e potranno richiedere qualsiasi informazione inviando una email all’indirizzo: info@ilpiccoloprincipe.it.
Tutti i bambini che frequentano l’Asilo Nido il Piccolo Principe devono presentare una copia dei certificati e delle vaccinazioni effettuate. Inoltre, se il bambino si assenta per ben 5 giorni per malattia, i genitori dovranno presentare certificato medico emesso dal Medico Pediatra affinché il bambino possa essere riammesso al Nido. In caso di assenza per malattie infettive invece, si richiede ai genitori di avvisare tempestivamente le insegnanti.
Per preservare la salute di tutti i bambini, ai genitori non è premesso di portare i propri piccoli presso l’asilo nido in caso di:
Nel caso insorgessero questi sintomi all’interno della struttura, le insegnanti informeranno i genitori prontamente, in modo tale da poter permettere loro il ritiro e la cura del bambino ammalato.
L’Asilo Nido il Piccolo Principe si avvale della consulenza di un nutrizionista dell’età evolutiva per stilare un menu settimanale sempre diverso.
Ovviamente, per le diete in bianco a lunga durata e le allergie alimentari è necessario ricevere una certificazione del Medico Pediatra che dovrà specificare la durata della dieta medesima.
Per ragioni igieniche si sconsiglia il consumo di alimenti di preparazione casalinga, altresì, sarà possibile festeggiare i compleanni portando a scuola dolci confezionati o riportanti tutti gli ingredienti utilizzati operazione, questa, a carico e sotto la responsabilità del pasticcere che ha confezionato i dolci.
Ciascun bambino deve dotare l’armadietto dell’asilo nido del seguente materiale personale:
I bambini dovranno preferibilmente indossare vestiti comodi. L’asilo nido sconsiglia di dotare i bambini di oggetti come braccialetti, catenine, orecchini e in generale di oggetti che possano costituire un pericolo per gli stessi. In generale, è sconsigliabile portare da casa giocattoli e oggetti di valore, anche perché le insegnanti non ne possono essere in alcun modo responsabili e non rispondono in caso di una loro eventuale perdita.
Per le attività didattiche è necessario dotare ogni bambino di:
Il resto del materiale didattico viene acquistato dalla scuola, in base alle esigenze e ai progetti in essere nell’anno scolastico.